21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Sociale

Olona 1924: un fiume tranquillo!

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Sociale, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ inondazione di cui si ha memoria certa risale al 1584, si ricorda anche, indietro nel tempo quella del 27 settembre 1773, quando una straordinaria piena a Legnano provocò anche alcune vittime. La più terribile il 30 maggio 1917, gli stabilimenti di Castellanza e Legnano subirono gravissimi danni, il cotonificio Cantoni il più colpito.” Lo straripamento dell’Olona ha provocato considerevoli danni, Cairate è completamente allagata. Da Castiglione Olona a  Fagnano  fino a Solbiate Olona le campagne sono completamente allagate e alcuni  stabilimenti hanno sospeso il lavoro.

Appena oltrepassato il paese di Gorla Maggiore, le acque dell’Olona irruppero così violentemente da trasportare grossi pezzi di arginatura. Numerosi mulini sono disabitati perchè i proprietari dovettero con le loro masserizie e il bestiame riparare sull’altopiano.” Così il cronista della Prealpina descriveva la piena dell’Olona  che, il 9 dicembre 1924, provocò gravi danni in varie parti della provincia di Varese e dell’Altomilanese. Non fu ne la prima ne l’ultima piena del fiume il quale, nel corso della sua millenaria storia, ha spesso superato gli argini. ” Essendo L’Olona alimentato solo da sorgenti e acque meteoriche, come sosteneva l’ing. Luigi Mazzocchi, nel suo “dizionario del fiume Olona”, soffre di grandi magre nei mesi di luglio, agosto, dicembre, gennaio e di grandi piene nei mesi di marzo, aprile, ottobre e novembre, e poichè l’alveo e piuttosto angusto nei mesi piovosi o per un nubifragio, le acque straripano in molti punti tra Varese e Milano danneggiando spesse volte campi e opifici.” Il fiume però non rievoca soltanto immagini di distruzione e morte: Questo corso d’acqua infatti ” ha significato moltissimo per la storia della provincia di Varese e dell’Altomilanese.

Tornano alla memoria gli antichi mulini, le filande, i ponti i campi irrigati. “Imparare la storia, vuol dire risorgere dai terreni e dalle acque, dalle pietre costruite e dalle parole legate agli uomini, perchè di quello che è veramente storico, il popolo serba una memoria”-R.Bacchelli- Sono parole dettate dalla meditazione sulla storia del Po al cui confronto il fiume Olona “si mette in una posizione di inferiorità”  “Anche se -scrive il prof. Gianazza nel volume Profilo storico di Legnano- nel suo capriccioso andare attraverso le terre, l’Olona ha raccolto sulle sue sponde i segni di una palpitante realtà, caratterizzando con la sua presenza la vita di molti borghi.” Lungo le sponde dell’Olona, infatti,sono passate varie dominazioni: i Visconti, gli Sforza, i Francesi, gli Spagnoli, gli Austriaci, Napoleone, il Regno d’Italia. L’Olona è l’elemento cardine attorno a cui si è sviluppata l’economia del Varesotto e dell’Altomilanese.

Fin dal 1610, stando a una relazione dell’ing. Barca, vi sorgevano 116 mulini. Dalla metà dell’ottocento  apparvero due cartiere, alcune filature, un torcitoio di seta, diverse concerie. Poi arrivarono i cotonifici con filatura e tessitura: la tela veniva stesa sui prati sempre verdi grazie all’irrigazione, l’acqua allora purissima e il sole la rendevano bianca senza alcun processo chimico. Nel 1920 c’erano anche due centrali idroelettriche -Viggiù e Varese- nove concerie, decine di cotonifici. Dai registri risulta che ancora nel 1917 lungo l’Olona vi erano 41 banchine di lavaggio pubblico, la cosa andò avanti per anni l’acqua era limpida e si poteva pescare in modo copioso grosse trote e perfino gamberi, e con il bel tempo anche un bel bagno. Poi gli scarichi industriali cominciarono a inquinare il fiume e solo ultimamente è iniziata la messa in sicurezza sia ecologica che naturale.

Previous Post

L’Economia Umanistica spiegata bene da Valerio Malvezzi

Next Post

Economia: Come si creano i soldi?

Next Post

Economia: Come si creano i soldi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »