21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Tempo di Essere

Prime amare lezioni dal COVID-19

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Tempo di Essere
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo 18, 2020

L’epidemia, ormai è chiaro, rappresenta un evento globale di prima grandezza destinato a pesare in maniera considerevole sui futuri assetti.
E’ ancora presto per valutarne gli effetti sulla superpotenza americana, e – in termini più ampi – su quello che viene denominato oggi il “nuovo ordine mondiale”, ma è comunque evidente che
1          gli equilibri europei sono in corso di rapida e tumultuosa revisione;
2          un evento di tale natura è molto difficile possa non avere impatto al di là dell’Oceano.
L’UE rischia di uscire dalle sfide dei prossimi mesi senza più neanche quel residuo di credibilità che ancora conservava dopo le pessime prove che tutte le sue istituzioni (tranne, forse la BCE di Draghi) avevano dato a confronto con la crisi finanziaria del 2007-2008.
Il tema europeo per la sua centralità culturale e strategica – e per le conseguenze immediate sui destini di una nazione gravata da uno stock di debito pubblico rilevante – merita di essere messo al centro di una speciale considerazione da parte di tutti coloro i quali mirano ad avere un ruolo politico nel futuro del nostro paese. E’ evidente, infatti, che la retorica europeista non sarà più spendibile e questa circostanza lascerà prive di copertura una serie di espressioni politiche che su tale retorica hanno pigramente fatto affidamento.
Ma ciò che più dovrebbe stimolare il nostro interesse – a mio parere – sono i destini dell’altro polo, quello cosiddetto “sovranista” di cui fa parte un certo discorso politico non privo di rozze semplificazioni e propaganda, ma al quale sono state ascritte (volenti o nolenti) anche voci tutt’altro che ingenue o rozze, ma semplicemente più consapevoli – culturalmente, storicamente e tecnicamente – dei gravi limiti oggettivi della costruzione europea, come quella dell’ex Ministro Savona.
Al sovranismo, rispetto all’esangue europeismo di maniera, va riconosciuto  il merito di aver visto con lucidità un pezzo importante di realtà: la non neutralità dell’euro e di buona parte dei meccanismi regolatori comunitari; la mancata convergenza fra le economie dei Paesi UE, che rappresentava invece  la principale promessa dell’unione monetaria; la sopravvivenza (e anzi il rafforzamento) del peso specifico dei nazionalismi che avveniva al riparo – anzi dietro la maschera – della rinuncia a spazi di sovranità; la mancanza di ogni spirito di solidarietà (vedi questione migratoria). Oggi, di fronte al risorgente protezionismo addirittura sulle mascherine, tutto ciò si riconnette facilmente in un quadro (ahimè) del tutto coerente.
Ma al sovranismo è completamente mancata un’altra parte del discorso, altrettanto e forse ancora più importante: un’idea ricca e realistica della nostra identità nazionale.
Temo che sarà proprio il coronavirus a produrre uno di quei bruschi risvegli che ha periodicamente traumatizzato (e allo stesso tempo fatto maturare) la nostra autoconsapevolezza, come ci insegna da tanti anni uno storico di spessore come Galli Della Loggia e come ci raccontò magistralmente il Salvatore Satta del “De profundis”.
E se oggi – di fronte alla vera e propria tragedia nazionale che l’epidemia rischia di generare – i nostri cosiddetti “sovranisti” non trovano niente di meglio da fare che unire le loro voci al coro dei politici improvvisati che le strane circostanze degli ultimi 2 anni hanno portato alla guida delle massime istituzioni di governo, il motivo, a mio parere, risiede proprio nella scarsa consapevolezza sullo stato reale del Paese che accomuna ormai tutto il fronte politico.

Alcuni spunti di riflessione:

  • l’Italia non può essere modello per nessuno in questa vicenda poiché ha il più alto numero di contagi (e soprattutto di morti) fra tutti i Paesi ad essa comparabili. Detto per inciso, questo semplice ed evidente dato non ha ancora suscitato la domanda di una seria e approfondita indagine sulle sue cause (come sarebbe accaduto dappertutto, tranne che in Cina), ma anzi è talmente annullato nella coscienza collettiva che ancora oggi i “politici per caso” che ci guidano continuano a proporre – senza alcun senso dell’opportunità – il cliché del modello da esportare;
  • il nostro sistema sanitario non può essere propagandato come uno dei migliori al mondo perché ad impedirlo sono sufficienti due semplici condizioni: aver messo piede negli ultimi anni in una delle tante strutture fatiscenti diffuse su tutto il nostro territorio ed essere assistititi da un minimo di onestà intellettuale. Il nostro sistema sanitario è solo una risultante – così come il nostro sistema scolastico, la nostra giustizia, la nostra PA, ma anche il nostro sistema di relazioni industriali, il nostro stesso sistema produttivo, ecc. – di una profonda, prolungata e gravissima crisi dello stato;
  • nel Paese non funziona più nessuna catena decisionale. Il Ponte Morandi non è una prova del nostro genio o della nostra compattezza, ma esattamente all’opposto: del fatto che per fare qualunque cosa (anche un semplice ponte stradale) ormai i poteri pubblici devono autosospendersi e mettere tra parentesi le proprie regole. E la magistratura (normalmente così attenta nella preservazione dei propri spazi corporativi di potere) rinunciare a fare il suo arbitraggio finale, per semplice paura di subire una reazione di rigetto. Queste circostanze non si stanno – purtroppo – verificando nella gestione dell’epidemia e quindi accade che si produca immediatamente il conflitto fra lo Stato e la Regione guidata, fra l’altro – colmo delle contraddizioni – dai nuovi sovranisti (ex iper autonomisti!);
  • ciò che invece sopravvive in Italia, perché davvero elemento profondo, cioè coerente con la sua storia millenaria, è ciò che ancora una volta sta emergendo in questa tragica vicenda: una radicata fede nei valori della persona e della vita. Il substrato cattolico e umanistico del Paese – e non i valori civili (ormai fortemente erosi) del sistema sanitario pubblico – è all’origine dei mille e mille episodi di generosità e di altruismo e quindi di tenuta della comunità nazionale. E’ solo da qui che dovremo ripartire se e quando il nuovo 8 settembre si sarà consumato.

E’ un discorso difficile, certo, ma è l’unico su cui è possibile costruire qualcosa di solido. E’ molto difficile accogliere nella sua profondità la lezione del genio di Dostoevskij che – in presa diretta – denunciava come il Risorgimento rischiasse di portare l’Italia dall’essere la prima potenza culturale e spirituale del mondo al rango dell’ultimo degli staterelli.
Ciò che il genio prefigurava oltre 150 anni fa oggi può essere rimeditato e forse compreso anche da noi: non è possibile per noi – frutto di uno sviluppo storico così originale e irripetibile – competere con gli altri su un terreno che è posto e delimitato sempre da altri.
Solo una riflessione seria sulla nostra identità, sui suoi punti deboli (non superabili in termini volontaristici o con fughe sovraniste) e sui suoi straordinari punti forti può offrirci il terreno solido sul quale ritrovarci uniti come comunità.
Solo una comprensione profonda della nostra identità – della sua sofisticatissima stratificazione storica e della sua “vulnerabilità” – potrà farci capire quale ruolo possiamo svolgere in un mondo che fa invece della piattezza e della “resilienza” le sue bandiere e quindi consentirci di delimitare noi i terreni di confronto.
Se riusciremo a farlo – e i cattolici italiani hanno riserve culturali ed etiche per farlo – l’amara medicina del coronavirus non sarà stata inutile.

Fonte: politicainsieme.com

Previous Post

Il Governo vara il “Cura Italia” che non cura le partite IVA

Next Post

Un occhio al contagio ed uno alla politica. Purché non sia un impegno incompleto

Next Post

Un occhio al contagio ed uno alla politica. Purché non sia un impegno incompleto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »