21 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Tempo di Essere

Un occhio al contagio ed uno alla politica. Purché non sia un impegno incompleto

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Tempo di Essere
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mar 23, 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha fatto il passo definitivo. La chiusura di tutte le attività non indispensabili era richiesta da tempo. La decisione è frutto delle pressioni che vengono dai sindaci e dalle autorità regionali del Nord, costrette a fare il drammatico conto della raccolta dei deceduti. Così come dalla constatazioni che una parte limitata, ma consistente della popolazione, continuava con gli stessi tran tran quotidiani, come se non fosse niente e gli appelli a starsene a casa riguardassero solo gli altri.

Anche i sindacati hanno alzato la voce per ricordare le condizioni di pericolo in cui versavano molti lavoratori, giacché in non tutte le aziende è possibile assicurare condizioni adeguate per salvaguardare, assieme, il livello di produzione e quello della sicurezza sanitaria. Sono giunti a minacciare lo sciopero generale.

Non è stato un passo facile da compiere. Perché altre voci si sono levate contro il blocco. Gli industriali hanno sempre espresso perplessità al riguardo. Il rischio, hanno detto, è che una chiusura totale non ben calibrata significhi morte certa per tante imprese.

Il contrasto ha fatto emergere una diversità di visioni persino in quello stesso Nord che ha sempre dato un’immagine di coesione e compattezza. Adesso, invece, si delinea un quadro più complesso, più stratificato, e vengono alla luce le tante diverse peculiarità che lo assemblano. Guardando al futuro, è molto importante che non si dia corso ad una divaricazione irreparabile. Perché ci sarà comunque il bisogno di ritrovare il massimo d’impegno comune.

Matteo Salvini è stato ondivago. Il 27 febbraio chiedeva di reagire al grido “Riaprire! Tutto quello che si può riaprire. Riaprire, rilanciare. Fabbriche, negozi, musei, gallerie, palestre, discoteche, bar ristoranti, ecc ecc (CLICCA QUI). Alle ore 12:00 di quel 27 febbraio si registravano già 14 morti, 528 contagi e 42 guariti e l’incremento era di 128 infettati in più rispetto al giorno prima. Poi, soverchiato dalla realtà e dalle stesse insistenze dei responsabili per la Lega della cosa pubblica in Lombardia, con la stessa determinazione, Salvini ha cominciato  a chiedere di “chiudere tutto”.

L’ultimo intervento di Giuseppe Conte, dunque, ha certamente una motivazione politica: quella di non scoprire troppo il fianco nei confronti di un’opposizione che, ovviamente, continua a vivere la vicenda del Coronavirus come se fosse cosa da omologare al resto dello scontro politico. Non è un caso che il 5 marzo Giorgia Meloni prese le distanze dal cambiamento d’idee di Matteo Salvini (CLICCA QUI) per dirsi disponibile alla collaborazione, salvo pochi minuti dopo dare del “criminale” a Giuseppe Conte (CLICCA QUI).

Il Coronavirus rischia di divenire uno spartiacque dalla portata imprevedibile. A partire da Donald Trump, nessuno dei governanti attuali può dire oggi se sopravviverà politicamente ad una vicenda epocale. Soprattutto i “negazionisti”, quelli che hanno fatto perdere settimane preziose, dovranno fare i conti con le conseguenze di una realtà che si sta rivelando ogni giorno più drammatica. Le facce del Presidente americano e quelle di Boris Johnson non sono più le stesse. Sanno che il loro futuro politico dipenderà dal numero dei morti che potrebbe essere loro addebitato.

Pure in Italia, dove la pandemia ha contribuito a fare emergere storiche carenze e l’incapacità complessiva della politica a prendere decisioni chiare e definitive al momento giusto, il risultato e l’andamento della lotta al Coronavirus potrebbe rivelarsi causa di possibili mutamenti della scena politica.

E’ evidente che Governo ed opposizione, al di là delle dichiarazioni ufficiali, intervengono sulla questione dimostrando di non sottovalutare affatto che, a seconda di come se ne uscirà, e di quando se ne uscirà, finiranno per giocarsi molto. Se il Coronavirus, che già ha messo concettualmente in discussione il “sovranismo” e le visioni nazionalistiche più estreme, e quelle di un regionalismo esasperato che ha mostrato ritardi, disequilibri, contraddizioni e debolezze, sarà debellato in tempi ragionevoli finirà per mettere ulteriormente in crisi le visioni già sconfitte in Europa e costrette a battere il passo entro i confini nazionali. Altrimenti, saremo costretti a sfogliare un nuovo capitolo del libro in cui saranno raccolte le nostre future vicende pubbliche.

Insomma, il terreno è estremamente scivoloso. Allora, a Palazzo Chigi si è costretti a gettare un occhio ai dati forniti dalle regioni e dalla Protezione civile e, al tempo stesso, alle notizie di agenzia con le dichiarazioni politiche che, a volte, appaiono davvero irreali a fronte di una situazione drammatica e difficile da affrontare per chiunque.

Viviamo in situazione oggettivamente stretta di cui, però, rischia di fare le spese la tenuta complessiva del Paese.

Tutti noi subiamo un disagio fisico e psicologico evidente. Pensiamo a chi vive solo del proprio lavoro; a chi a seguito dei provvedimenti annunciati due sere fa non sente giungere una parola chiara sul proprio stipendio del mese di aprile e non sa se, lavorando una settimana di meno questo mese, riceverà per intero, o decurtato, quello di marzo. Per non parlare poi delle partite Iva, dei professionisti , al momento nullafacenti e senza prospettive, dei lavoratori precari.

In questo senso, lo si capisce anche dall’intervento odierno del nostro Enrico Seta ( CLICCA QUI ), i provvedimenti adottati rischiano di apparire monchi.

Spiace dirlo, perché di Giuseppe Conte nessuno invidia la posizione e gli si deve indirizzare comunque un plauso per l’impegno profuso e per il senso di responsabilità che cerca di diffondere.

Alle disposizioni sulla chiusura pressoché totale, manca al momento tutto il resto. Soprattutto, non si intuisce quali saranno le misure economico finanziarie che ci si sarebbe atteso sentire annunciare con le necessarie assicurazioni per gli equilibri  di milioni di famiglie.

Siamo ancora fermi ai 25 miliardi della settimana scorsa o, sulla scia della decisione di altri, vedi la Germania che varerà un pacchetto da centinaia di miliardi di euro, ci si deciderà finalmente a porre mano al sostegno del nostro sistema produttivo e dei lavoratori costretti a restarsene a casa?

Siamo in una crisi che facilmente può far strabordare i delicati equilibri economici e psicologici di molti italiani, già messi a dura prova dalle ultime ricorrenti crisi economiche, dalla disoccupazione e dal precariato, oltre che dai noti e mai risolti problemi che tanto condizionano la nostra vita quotidiana.

Fonte: politicainsieme.com

 

Previous Post

Prime amare lezioni dal COVID-19

Next Post

Tempo di essere

Next Post

Tempo di essere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »