31 Marzo
  • Home
  • Chi siamo
  • Terre e Dintorni
  • Scuola di Politica Etica
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
  • Cultura

    Il “Cristo di Lecco” è autentico testo grafico di Leonardo?

    Business is Business

    Un deja vù di molti anni fa

    La Chiesa di S. Michele a Gornate Superiore

    Il bar come luogo di incontro

    Il lago di Varese: un pò di storia.

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

  • Economia & Finanza

    Il prezzo del gas

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Quei turisti ubriachi Ucraini sopra il Nord Stream…

    Cala il consenso negli USA: quanto può durare la guerra di Zelensky?

    Noi, l’Europa, la Russia e la guerra in Ucraina

    Il prezzo del gas

    Ho conosciuto Gorbaciov, l’uomo che non fu all’altezza del compito che la storia gli aveva assegnato

    Errori di calcolo

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

  • Turismo

    I Sacri Monti: lo spettacolo della fede

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

  • Scuola di Politica Etica

    Il pensiero politico keynesiano

    Il Maccartismo: un esempio di pensiero unico

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    I padri costituenti – la Costituzione – i peccati

    Il Presidenzialismo: la Costituzione e i poteri dello Stato

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

    25 aprile, una ricorrenza e una sfida

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

Varese: “Expo” 1901

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Economia & Finanza, Storia
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’inizio del secolo scorso, segna una svolta per Varese. Il processo di trasformazione avviato alla fine dell’800 riceve un nuovo impulso, non solo la città giardino ma l’intero varesotto mettono a frutto l’intraprendenza e la laboriosità degli abitanti, avviando quel processo di trasformazione che muterà completamente l’economia del territorio.
La vocazione turistica, già salda sul finire del secolo, ma soprattutto l’affermazione di molte realtà industriali e commerciali relegano l’agricoltura in una posizione secondaria e fanno del varesotto una zona ricca di fermenti, capace di richiamare l’attenzione del Paese e dell’Europa intera. Giocano a favore di questa nuova realtà industriale e commerciale una sorta di deregulation ante litteram che porta all’abbattimento di talune barriere doganali, ma anche alla creazione di nuove vie di comunicazione che rendono più agevole il traffico delle merci.

Già nella seconda metà dell’800 Varese aveva ospitato due esposizioni fieristiche (1871 e 1886) anticipazioni della grande rassegna che nel 1901 rivela la città all’attenzione del mondo economico, industriale e commerciale. Il 12 agosto 1901 la grande esposizione Varesina viene inaugurata in grande stile. Gerolamo Garoni, Sindaco, fa gli onori di casa, Luigi di Savoia duca degli Abruzzi e il ministro Pinetti tagliano il nastro della rassegna allestita all’interno dei giardini Estensi. Al Duca degli Abruzzi vengono mostrati i vari padiglioni dell’Esposizione, che occupa anche la parte superiore dei giardini. Segue la colazione al’Hotel Excelsior (il palazzo che oggi ospita la Prefettura e la Provincia) e poi il Duca viene condotto in visita all’Isolino Virginia, sulle acque allora incontaminate del lago con una gondola spinta da quattro barcaioli in divisa. Il giorno successivo le visite al Sacro Monte con lo speciale trenino elettrico, e alla filanda Kienle di Masnago concludono il soggiorno dell’illustre ospite a Varese. L’Esposizione chiude i battenti a fine ottobre dopo aver riscosso un grandissimo successo di pubblico.

Chiude l’Esposizione, ma non lo spirito imprenditoriale e turistico dei Varesini. Proprio in quegli anni risale la costruzione dei grandi alberghi di Colle Campigli e di Campo dei Fiori, splendi monumenti liberty, mentre nelle colline della città sorgono splendide ville adornate di parchi e giardini e contemporaneamente prende slancio il commercio e l’industria che sfruttando la vicinanza con Milano trovano spazio e mercati. Negli ultimi anni del secolo erano sorte due Istituti di credito il Credito Varesino (allora Banca cooperativa di Varese e circondario) e la Banca Popolare di Luino e di Varese, nata sulle rive del Lago Maggiore.

Nei primi anni del Novecento subito dopo l’“expo” alle aziende già nate, il Calzaturificio di Varese, la birreria Poretti, la Mazzucchelli, le officine Riganti, se ne aggiungono altre che ancora oggi rappresentano il tessuto industriale della provincia, infatti non possiamo dimenticare l’industria aeronautica – Siae Marchetti, Caproni, Aermacchi: il pionierismo viene ben presto superato e si afferma una realtà produttiva che ha pochi pari in Italia e che trova nel commercio un completamento indispensabile, favorito anche dall’invidiabile posizione geografica.

La grande Esposizione del 1901 ha rappresentato per il territorio la tappa fondamentale di quel processo iniziato alcuni anni prima ma perseguito poi con sempre maggior vigore, alimentato dall’inventiva, dall’intraprendenza e dal piacere di osare dei varesini.

Tags: campo dei fioriluigi di savoialuinovarese
Previous Post

Como e le sue curiosità

Next Post

Luino e la rivolta del pane

Next Post

Luino e la rivolta del pane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Translate »