4 Luglio
  • Home
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • La biblioteca IN
  • Scuola di Politica Etica
  • Contattaci

Nessun prodotto nel carrello.

  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
  • Cultura

    La Prealpina ( 1888 – 1985 )

    Streghe e segnatori a Venegono

    Schegge di critica militante

    Collegiata..600 anni (4)

    Corteo storico per il sesto centenario

    Collegiata..600 anni (3)

    Collegiata… 600 anni (2)

    Collegiata….600 anni (1)

    Un cantiere, tanti traguardi

  • Economia & Finanza

    110% Banche ripristino prestito “ponte”

    Comunicazioni e Commercio: il territorio varesino tra il XVIII e XIX sec.

    L’oro d’Italia

    Le donne digitali

    Valmorea

    Re startup Work in Progress

    Nasce la filiera delle Costruzioni

    Una politica per il turismo

    Nuova cultura di Impresa

  • Eventi & Comunicati

    Al via la campagna diagnostica per la cura del Complesso della Collegiata

    Foto di: Franco Canziani

    È tempo di restauri

    Dario Baldan Bembo: l’Aria e lo Spazio

    Erica Tamborini per Milano Malpensa Airport, Terminal 1

    Leonardo da Vinci e l’umanesimo scientifico filosofico e artistico

    Re startup Work in Progress

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    Cusani & Cavallo

    L’artista, il cavallo e i suoi fotografi

  • Green

    Così si può rifiutare la plastica che inquina l’acqua dei laghi.

    Parte la rivoluzione “plastic free”

    Vini e Laghi

    il Parco Rile Tenore Olona….RTO

    Il cardellino fra tradizioni e miti

    L’Italia scommette sulle rinnovabili

    In Trentino si progettano le “foreste intelligenti”

    Greenpeace, l’olio di palma e la deforestazione

    Google: al via uno studio per il risparmio energetico

  • Politica

    Paese che vai, protesta che trovi

    Un’informazione razionale

    Gli europei sono pronti a rischiare una guerra per l’Ucraina?

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Un mondo senza alleati…

    L’oro d’Italia

    La democrazia piagata

  • Turismo

    Valmorea / 2

    Valmorea/1

    Georgia: una meta affascinante ancorchè poco conosciuta

    Armenia la terra dove il vino ha visto la luce

    Armenia: culla di storia e civiltà

    Un percorso nella storia…dalle terme alle spa

    Management turistico: relazioni internazionali

    Un Museo in Seminario

    La stagione del Liberty

  • Scuola di Politica Etica

    La democrazia piagata

    Elogi d’amore, nuove politiche e nuove territorialità culturali e sociali

    La Costituzione Italiana, Storia dei partiti politici

    Monsignor Simoni a Cinisello Balsamo…

    La SPE al centro del territorio

  • Tempo di Essere

    Manifesto ragionato contro i lodatori della Merkel

    A capodanno gli americani fuori dall’Iraq: chi prenderà il loro posto e perchè

    Migranti, tutta l’ipocrisia europea: meglio morto di freddo oltre confine, che profugo in Polonia.

    Il Tao del Virus

    L’arte è morta

    Karl Marx come non te lo hanno mai raccontato

    Coronavirus: il parere di Selene Calloni e Rocco Palmisano

    L’etica pubblica in una società aperta e l’alleanza per la riforma

    Alfonso de Virgiliis, un addio

No Result
View All Result
InsubriaNet
No Result
View All Result
Home Cultura

E fu Martin…

Redazione by Redazione
Gennaio 26, 2022
in Cultura, Internazionale, Politica, Storia
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quest’anno 2017 ricorre il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione delle tesi selle Indulgenze che segnò l’inizio del Protestantesimo.

Monaco Agostiniano tedesco, Martin Lutero, taglia in due l’Europa del suo tempo, contribuendo a gettarla nel caos delle guerre di religione – per la verità guerre di potere – prima e dei nazionalismi poi. La Chiesa Cattolica era in crisi, la vendita delle indulgenze era scandalosa, parecchi Papi davano scandalo…tutto vero. Ma far credere che l’Europa si sia divisa per la corruzione morale di alcuni uomini di chiesa è far torto allo stesso Lutero. Che cosa sostiene Lutero nel – de servo arbitrio – non si occupa della corruzione umana, di questo o quel Papa o Vescovo come aveva fatto Dante, anzi Lutero va al di là, si occupa della dottrina, egli nega il libero arbitrio; afferma che l’uomo resta “empio e ingiusto e degno della collera divina… ai credenti la salvezza per mezzo dell’evangelo; al gli altri la collera; i credenti sono dichiarati giusti, gli increduli sono dichiarati empi e ingiusti sottoposti alla collera divina” nel mentre per Erasmo da Rotterdam, che rimane nel solco della tradizione Cattolica, ogni uomo è segnato dal peccato originale, ma non irrimediabilmente: la salvezza nasce dalla cooperazione tra uomo e la “gratia” divina, per Lutero “sola gratia sola fides” non esistono uomini capaci di bene, uomini e donne santi, ma solo malvagi, salvati o condannati dall’avere più o meno fede. La visione dell’umanità così concepita non era ne bella ne attraente e capace di fare breccia sulle masse, ma allora cosa gli permise di fare breccia in Germania? Il suo nazionalismo e la Santa Alleanza con il potere. Lutero infatti per sostenere le sue tesi si appoggia ai principi, duchi, conti: Filippo d’Assia – concede di essere bigamo – Federico di Sassonia, Alberto di Hohenzoller, Duca di Prussia e poi i Duchi di Brunswick e di Scheleswing, il conte di Mansfield, il Margravio di Brandeburgo e tanti altri ancora. Tutti questi consci del fatto che staccandosi dalla chiesa e dall’Imperatore cattolico, possono accaparrarsi i beni della chiesa – monasteri, chiese, ospedali terreni -. Per avere dalla sua il potere temporale, Lutero spinge per il distacco tra Germania e Roma tra principi e impero tra principi e Chiesa Romana. In un baleno si capovolge la politica unificatrice del Sacro Romano Impero voluto e perseguito da Carlo Magno. Tutto l’impegno di Lutero si snoda in questo campo: da una parte sacralizzare la figura dei sovrani da contrapporte al Papa e ai Vescovi, dall’altra demonizzare Roma, sede dell’antiCristo, eliminare il latino – lingua universale su cui la Chiesa e Carlo Magno avevano fatto leva – e bollare gli italiani, definiti un popolo di “manigoldi”.

E mentre Erasmo da Rotterdam scrive “siam italiani noi tutti che siam dotti” Lutero educa milioni di tedeschi all’incomprensione pregiudiziale di un’intero popolo; nel contempo insegna ai Principi l’assolutismo, come nella guerra con i contadini cui auspicava per la salvezza della nazione Tedesca che: “verso i contadini, testardi, caparbi e accecati, che non vogliono sentire ragione, nessuno abbia un pò di compassione, ma percuota, ferisca, sgozzi e uccida come fossero cani arrabbiati. Pochi anni più tardi suggeriva alcune drastiche soluzioni nei riguardi degli ebrei: “in primo luogo bisogna dal fuoco alle sinagoghe e alle loro scuole, ciò che non può bruciare deve essere ricoperto di terra e sepolto…” Con Lutero nasce dunque il nazionalismo tedesco: fino ad allora l’Europa non ha certo la stessa moneta, ma una sola Chiesa Universale, una sola capitale spirituale una sola lingua sacra. Con lui nascono le Chiese di Stato e anche quando parlano di Dio i Cristiani del nord utilizzano lingue diverse; lingue nazionali gli uni, il latino gli altri. Oggi l’Europa è a trazione tedesca. Angela figlia di un pastore protestante, nata e cresciuta nella Germania dell’Est, totalitaria e comunista, incarna il totalitarismo teutonico e Luterano. Ma forse oggi probabilmente avremmo bisogno più di un Carlo Magno grande e ultimo unificatore dell’Europa e non di un Lutero in gonnella.

Previous Post

Una “Scossa” per la mobilità verde della Serenissima

Next Post

AIME prosegue il tour in alcune aziende del territorio

Next Post

AIME prosegue il tour in alcune aziende del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carrello
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Il mio account
  • La biblioteca IN
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Scuola di Politica Etica

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Cultura
  • Economia & Finanza
  • Eventi & Comunicati
  • Green
  • Politica
  • Turismo
  • Scuola di Politica Etica
  • Tempo di Essere

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.